Ovvero le applicazioni che non mancheranno mai nella mia taskbar:
Rhythmbox – Uno dei migliori player audio per Linux
Gtwitter – Client per Twitter
OpenOffice – La suite office open source piu’ famosa del mondo
Seahorse – Utilissimo per chi usa chiavi gpg e si collega spesso a host remoti via ssh
Skype – Client VOIP famosissimo e finalmente con un interfaccia decente anche in Linux (ma purtroppo sempre con protocollo proprietario e non SIP)
Pidgin – Il nuovo Gaim, il client per istant messaging globale
Xchat – Client irc con interfaccia grafica molto simile al Mirc di Windows (ma ovviamente migliore)
Last-Exit – E’ un client per last.fm per ascoltare le radio in streaming, molto ben fatto
Bluetooth – Il supportobluetooth di Gnome per invio/ricezione file
NetworkManager – La nuova generazione per la gestione delle reti in Linux, a prova di newbie
Power Manager – La gestione del risparmio energetico su Gnome con funzione Suspend e Hibernate comprese
Compiz – Il composite manager ovvero il desktop 3D OpenGL che proprio questi giorni ha definitivamente cambiato nome in Compiz Fusion, una meraviglia che tutta la popolazione non Linux si sogna di notte (altroche’ aero…)
Mail Notification – Un utile applet per avere sempre la notifica delle nuove email arrivate
Glipper – E’ un clipboard manager, copiate tutto quel che volete lui vi terra’ lo storico a disposizione ogni volta vi serva per la serie: mai piu’ senza!