A proposito di suggerimenti sull’utilizzo degli adsense, in un blog tipo questo e’ consigliato o comunque e’ un buon punto di partenza quello di posizionare degli ads del tipo banner (468×60) subito sotto ogni *primo* post in alto.
E’ vero infatti che essendo il blog (e il web in generale) uno strumento di informazione a lettura molto veloce, bisogna sapere dove gli occhi dell’utente potrebbero focalizzarsi maggiormente a primo impatto.
E’ facile pensare quindi che la posizione piu’ “seguita” dallo sguardo dell’utente sia quella del primo post in alto e tenendo poi conto un altro dei vari suggerimenti che circolano in rete e cioe’ quello di utilizzare gli ads integrati nei vostri contenuti, e’ meglio posizionare l’adsense tra il primo e il secondo post e non subito sopra il primo.
Per chi non e’ esperto di programmazione php a questo punto avrebbe un problema a mettere l’ads tra il primo e il secondo post perche’ dovrebbe inserirlo nel Loop di WordPress, cosa che produrrebbe la visualizzazione di un adsense sotto *ogni* post, mentre noi lo vorremmo solamente tra il primo e il secondo.
Questo e’ quello che vi serve:
Il Loop inizia qui:
< ?php if (have_posts()) : while (have_posts()) : the_post(); ?>
Inserite prima e dopo il Loop queste righe in modo da ottenere questo:
< ?php $max_post = $wp_query->post_count; $cur_post = 0; ?>
< ?php if (have_posts()) : while (have_posts()) : the_post(); ?>
< ?php $cur_post++; ?>Ora non vi resta che aggiungere la condizione che appaia l’adsense quando il post numero 1 e’ trovato. Posizionatevi dopo la funzione che mostra il post e scrivete qualcosa come:
< ? if ($cur_post==1) { include('google_adsense.html'); } ?>
Ovviamente il file google_adsense.html e’ quello che contiene il codice del Google Adsense.
Anche Google suggerisce come posizionare i propri adsense dichiarando che quelli piu’ in “alto” sono quelli piu’ reditizzi.