Fondamenti di GNU/Linux – Guida base a Linux – Tutorial e slide per imparare Linux
Fondamenti di GNU/Linux
basato su Debian GNU/Linux
di Michele Marcucci (http://www.michelem.org)
liberamente tratto da “Appunti di informatica libera” di Daniele Giacomini
Download:
- (pdf) Fondamenti di GNU Linux DISPENSA
- (pdf) Fondamenti di GNU Linux SLIDES
- (swf) Fondamenti di GNU Linux SLIDES
- (pdf) Vi Reference Card Front (by Donald J. Bindner)
- (pdf) Vi Reference Card Back (by Donald J. Bindner)
Indice Generale
cap 1) Storia breve del software libero
- BSD
- GNU
- Minix
- Linux
- Open Source
- Futuro del software libero
cap 2) Introduzione a GNU/Linux
- Distinzione tra lettere maiuscole e lettere minuscole
- Root
- Utenti
- Registrazione dell’utenza
- Monoutenza
- Composizione
- Avvio
- Kernel
- File system
- Inizializzazione e gestione dei processi
- Demone
- Gestione dei servizi di rete
- Gestione della stampa
- Registrazione e controllo degli accessi
- Shell: interprete dei comandi
- Programmi di servizio per la gestione del sistema
- Strumenti di sviluppo software
- Arresto o riavvio del sistema
- Dispositivi
- Tipi
- Nomi
- Dischi
- Organizzazione di un file system Unix
- File normale
- Directory
- Collegamenti (link)
- Nomi dei file
- Permessi
- Permessi espressi in forma di stringa
- Permessi espressi in forma numerica
- S-bit
- Date
- Utenza e accesso
- adduser o useradd
- exit
- Interpretazione dei comandi
- File globbing
- Tilde
- Variabili di ambiente
- Ridirezione e pipeline
- Ridirezione dello standard input
- Ridirezione dello standard output
- Ridirezione dello standard error
- Pipeline
- Comandi e programmi di servizio di uso comune
- Interpretazione della sintassi
- Organizzazione tipica
- Programma o eseguibile
- L’ABC dei comandi GNU/Linux
- ls, cd, mkdir, cp, ln, rm, mv, cat
cap 3) Documentazione
- Testo puro
- Pagine di guida
- /etc/man.config
- $ man
- $ whatis
- $ apropos
- Documentazione allegata ai pacchetti
- HOWTO
- FAQ
- LPD
- Ricerche nella rete
cap 4) LILO: Intoduzione
- Organizzazione essenziale
- Installazione del meccanismo di caricamento del sistema operativo
- /etc/lilo.conf
- # lilo
- LILO su un disco differente
- Boot prompt
cap 5) Kernel LINUX
- Ricompilazione del kernel
- Kernel monolitico
- Kernel modulare
- Compilazione del kernel in una distribuzione GNU/Linux Debian
- Elementi della configurazione
- Code maturity level options
- Loadable module support
- Processor type and features
- General setup
- Parallel port support
- Plug and Play configuration
- Block devices
- Multi-device support (RAID and LVM)
- Networking options
- ATA/IDE/MFM/RLL support
- SCSI support
- Network device support
- Character devices
- Filesystems
- Console drivers
- Sound
- USB support
- Come fare per configurare correttamente il kernel che si vuole compilare
cap 6) Moduli
- Gestione dei moduli
- Funzionamento in breve
- Aspetto e collocazione
- Caricamento guidato
- Parametri
- Gestione automatica
- # insmod
- # rmmod
- $ lsmod
- # depmod
- # modprobe
- # kerneld
- Configurazione dei moduli
- alias
- options
cap 7) Introduzione ai processi di elaborazione
- Tabella dei processi
- /proc/
- Nascita e morte di un processo
- Core dump
- Comunicazione tra processi
- Segnali
- Pipe
- IPC di System V
- Scheduling e priorita`
- Privilegi dei processi
cap 8) Procedura di inizializzazione del sistema (System V)
- Init
- # init
- /etc/inittab
- Script della procedura di inizializzazione del sistema
- Procedura di attivazione e disattivazione dei servizi
- Script di avvio e interruzione di un servizio
- Collegamenti simbolici per ogni livello di esecuzione
cap 9) Situazione dei processi
- Process status
- Intestazioni
- $ ps
- $ pstree
- $ top
- Accesso ai file
- # fuser
- Informazioni riepilogative
- $ uptime
- $ free
- Processi e shell
- Controllo dei job di shell
- Processi in primo piano e processi sullo sfondo
- Avvio di un job sullo sfondo
- Sospensione di un job in primo piano
- jobs
- Riferimenti ai job
- fg
- bg
- kill
- Cattura dei segnali
- trap
cap 10) VI: cenni sull’utilizzo
- VI
- Avvio
- Modalita’ di funzionamento
- Posizione attiva
- Moltiplicatori
- Inserimento
- Modificatori
- Cancellazione
- Sostituzione
- Copia e spostamento di porzioni di testo
- Copia e spostamento con nome
- Ricerche
- Ricerche e sostituzioni
- Annullamento dell’ultimo comando
- Caricamento, salvataggio e conclusione
- Variabili
- Comandi particolari
- File di configurazione
- Problemi di portabilita`
cap 11) Applicativi distribuiti in forma sorgente o compilata
- Struttura tipica di un pacchetto sorgente
- Documentazione necessaria alla compilazione
- ./configure
- File-make
- Fasi tipiche di una compilazione e installazione
- Problemi
- Installazione di programmi gia` compilati
- Scelta della piattaforma
- Eseguibili e variabili di ambiente
- Librerie dinamiche
- $ ldd
- File di differenze, o patch
- Aggiornamento delle librerie standard
cap 12) Pacchetti Debian
- Caratteristiche dei pacchetti Debian
- Priorita` di un pacchetto
- Dipendenze secondo i pacchetti Debian
- Stato di un pacchetto
- Disponibilita` di un pacchetto
- Stratificazione degli strumenti di gestione dei pacchetti Debian
- Gestione elementare attraverso gli strumenti fondamentali
- Gestione piu` evoluta dei pacchetti: organizzazione di una copia della distribuzione
- APT a livello essenziale
- Ricerca dei file che apparentemente non appartengono ad alcun pacchetto
- Pacchetti Debian sorgenti
cap 13) IPv4: configurazione delle interfacce di rete
- Configurazione delle interfacce di rete
- Loopback
- Ethernet
- Connessioni punto-punto
- Configurazione delle interfacce di rete con un sistema GNU/Linux
- # ifconfig
- Alias IP
- IPv4: instradamento locale
- Rete locale
- Loopback
- Ethernet
- # route
- Utilizzo di Route
- Verifica di un instradamento
- $ ping
- ARP
- # arp
cap 14) Indirizzi e nomi
- Configurazione del tipo di conversione
- /etc/host.conf
- Variabili di ambiente
- File per la conversione
- /etc/hosts
- /etc/resolv.conf
cap 15) Servente HTTP: Apache
- Visione generale
- Struttura di directory
- Avvio e conclusione dell’attivita` del servente
- Configurazione essenziale con httpd.conf
- Impostazioni varie
- Identificazione
- Utenti
- Collocazione e denominazione di file e directory
- Configurazione delle risorse con srm.conf
- Documenti HTML
- Indici e file di informazioni
- Tipi di file
- Directory alias
- Gestori specifici in base all’estensione
- File di messaggi
- Controllare l’accesso con access.conf
- Sezioni di controllo
- Sezione “Directory”
- Sezione “Limit”
- Sezione “Location”
- Controllare l’accesso con .htaccess
- Considerazioni sulla sicurezza
- Utilizzo del sistema di autenticazione
- Configurazione
- Siti virtuali
cap 16) Servente Samba
- I demoni del servente
- Attivazione del servente Samba
- Configurazione di un servente Samba
- Livello di sicurezza “share”
- Livello di sicurezza “user”
- Livello di sicurezza “server”
- Livello di sicurezza “domain”
- smb.conf: sezioni generiche di condivisione
- smb.conf: sezione “homes”
- smb.conf: sezione “printers”
- Programmi ausiliari per un servente Samba
If you enjoyed this post, please consider to leave a comment or subscribe to the feed and get future articles delivered to your feed reader.
21:39 on August 10th, 2007
[…] fa Michele M. ha deciso di pubblicare nel suo blog, slides e dispense preparate per tenere dei corsi su […]
14:36 on March 11th, 2007
[…] Fondamenti di GNU/Linux […]